Stai cercando uno specialista per trattare la tua problematica sul piede?

Sei nel posto giusto!

L'importanza della fisioterapia nell'appoggio del piede

Il ruolo centrale del piede nella postura

Il piede è una struttura complessa con 26 ossa, 33 articolazioni e numerosi muscoli e legamenti, essenziale per il movimento e la stabilità. Il corretto appoggio del piede è fondamentale per la postura e la salute generale.

Le implicazioni di un appoggio errato

Disfunzioni come pronazione o supinazione eccessiva possono causare problemi al piede, alle ginocchia, alle anche e alla colonna vertebrale. Tali alterazioni sono collegate a patologie come fascite plantare, dolori articolari e persino ernie discali.

Come la fisioterapia corregge le disfunzioni

I benefici a lungo termine della fisioterapia

Fondamentale è analizzare non solo cosa stia accadendo biomeccanicamente sul nostro piede ma anche , se e chi sta condizionando l’appoggio plantare .Pensiamo ad esempio che anche una deglutizione alterata può condizionare l’asse di baricentro del nostro corpo (semplicemente perché può spostare in avanti la testa) così come una respirazione alterata (bloccata) potrebbe creare alterazioni discendenti su bacino ginocchio fino ad arrivare al piede . Ecco perché una attenta analisi osteopatica risulta indispensabile per individuare la causa o le cause e quindi di conseguenza avere un buon successo terapeutico.

Prenota la tua visita direttamente online

Marcello Pisano

Formazione Accademica

Corsi di Perfezionamento

Prenota la tua visita direttamente online

Tratamento della fascite plantare

Cos'è la fascite plantare?

La fascite plantare è un’infiammazione della fascia plantare, una struttura che supporta l’arco del piede e assorbe gli impatti durante il movimento. I principali sintomi includono dolore al tallone, soprattutto al mattino o dopo inattività, causato da microtraumi, sovraccarichi meccanici, obesità, calzature non adeguate o problemi all’arco plantare.

L'importanza della fisioterapia

La fisioterapia è un approccio conservativo efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del piede, spesso evitando farmaci o interventi chirurgici. Studi dimostrano che esercizi specifici di stretching e rinforzo muscolare portano a miglioramenti significativi.

Come la fisioterapia corregge le disfunzioni

I benefici a lungo termine della fisioterapia

La fisioterapia riduce il dolore e l’infiammazione, migliorando il comfort e la funzionalità del piede grazie al rafforzamento muscolare e all’allungamento della fascia plantare. Inoltre, previene le recidive aumentando forza e flessibilità, riducendo il rischio di nuovi episodi dolorosi.

Prenota la tua visita direttamente online

La Spina Calcaneare: Ruolo del Fisioterapista nel Trattamento

Cause e Sintomi della Spina Calcaneare

La spina calcaneare è una calcificazione ossea che si sviluppa nella parte inferiore del calcagno, spesso conseguenza di fascite plantare cronica o sovraccarichi biomeccanici. Tra le cause principali figurano sovraccarichi da attività fisica, piede piatto o cavo, obesità, calzature inadatte e disturbi metabolici. I sintomi includono dolore localizzato al tallone, rigidità mattutina e difficoltà nel camminare o mantenere la stazione eretta.

L’approccio fisioterapico

La fisioterapia svolge un ruolo centrale nella gestione della spina calcaneare, puntando ad alleviare i sintomi e prevenire recidive attraverso un programma personalizzato.

La fisioterapia svolge un ruolo centrale nella gestione della spina calcaneare, puntando ad alleviare i sintomi e prevenire recidive attraverso un programma personalizzato.

Esercizi specifici migliorano la biomeccanica del piede, come lo stretching della fascia plantare e del tendine d’Achille, il rinforzo dei muscoli intrinseci del piede e attività di propriocezione per ottimizzare il controllo del carico.

Il paziente viene guidato nella scelta di calzature adeguate e plantari personalizzati per prevenire recidive e migliorare il supporto del piede.

Conclusioni

La spina calcaneare è una patologia complessa che richiede un trattamento multidisciplinare. La fisioterapia si conferma una risorsa fondamentale per ridurre il dolore, migliorare la funzione del piede e prevenire future ricadute, grazie a tecniche manuali, terapie strumentali ed esercizi mirati.

Prenota la tua visita direttamente online

La Metatarsalgia: Inquadramento e Gestione Fisioterapica

Cos'è la Metatarsalgia?

La metatarsalgia è una condizione dolorosa dell’avampiede, causata da sovraccarichi biomeccanici, patologie come alluce valgo o piede cavo, traumi ripetuti e alterazioni del passo. I pazienti avvertono dolore durante la deambulazione, spesso accompagnato da bruciore, intorpidimento o formicolio.

Diagnosi e Valutazione Biomeccanica

La metatarsalgia è spesso legata a squilibri nella distribuzione del carico plantare, rigidità articolare o lassità. La diagnosi comprende:

Il Ruolo del Fisioterapista

La fisioterapia si concentra su un approccio integrato per ridurre il dolore, correggere alterazioni biomeccaniche e prevenire recidive.

Analisi dei difetti posturali, rigidità articolari e alterazioni della deambulazione per individuare le cause del dolore.

Prevenzione e Gestione a Lungo Termine

La prevenzione include:

Conclusioni

La metatarsalgia richiede un approccio multidisciplinare, ma la fisioterapia è essenziale per il recupero. Tecniche manuali, terapie fisiche ed esercizi mirati permettono di ridurre il dolore, correggere le alterazioni biomeccaniche e migliorare la qualità della vita.

Prenota la tua visita direttamente online

Neuroma di Morton: Gestione Fisioterapica di una Patologia dell'Avampiede

Cos’è il Neuroma di Morton?

Il neuroma di Morton è una neuropatia compressiva caratterizzata da un ispessimento fibroso del nervo interdigitale, tipicamente tra il terzo e il quarto metatarso. Le principali cause includono:

Sintomi

I pazienti spesso riportano:

Diagnosi e Inquadramento Clinico

La diagnosi prevede:

Il Ruolo della Fisioterapia

La fisioterapia rappresenta un trattamento conservativo efficace per ridurre il dolore, correggere le alterazioni biomeccaniche e prevenire recidive.

Un’analisi completa è fondamentale per identificare:

Gli esercizi mirano a ottimizzare la biomeccanica e alleviare la compressione nervosa:

Gli esercizi mirano a ottimizzare la biomeccanica e alleviare la compressione nervosa:

Conclusioni

Il neuroma di Morton è una condizione dolorosa ma gestibile attraverso un trattamento fisioterapico mirato. L’approccio integrato, che combina terapie manuali, esercizi e modifiche dello stile di vita, permette di alleviare i sintomi, migliorare la biomeccanica del piede e prevenire recidive.

VISITA SPECIALISTICA

Prenota Dal Nostro Sito

Prenotazione

Richiedi la tua visita specialistica compilando il form

Prenota Con Miodottore

Marcello Pisano - MioDottore.it